Pronti per la nuova Quercia
Il leccio acquistato e offerto dalla Confraternita di Santa Maria della Quercia dei Macellai di Roma Capitale alla piazza del Comune e ai cittadini, è pronto e aspetta il trasporto speciale che il 23 lo porterà dal vivaio a Roma.
read moreProgetto per l’impianto della nuova quercia
La Confraternita considera opportuno e necessario mettere al corrente i confratelli e i cittadini del progetto di piantumazione in piazza della Quercia del nuovo leccio donato dalla Confraternita e della realizzazione della nuova aiuola.
read moreConvenzione con la Verisure Italy srl
La Confraternita di S. Maria della Quercia dei Macellai di Roma ha attivato una convenzione con VERISURE ITALY s.r.l. con l’impegno reciproco nel favorire agli associati e ai loro Familiari di usufruire di una particolare scontistica per installazione del sistema di Ata Sicurezza VERISURE. Nello specifico l’Azienda Verisure, si impegna ad applicare uno sconto EXTRA pari ad € 100 sul prezzo di listino del KIT BASE a tutti gli Associati ed ai lora Familiari, nelle seguenti modalità: prezzo originario del KIT BASE € 799, sconto massimo applicabile € 500, sconto riservato ai Confratelli e ulteriori € 100 per un totale complessivo di € 600 di sconto. Il KIT BASE VERISURE comprende: n. 1. PANNELLO DI CONTROLLO VERISURE CON MICROFONO AD ALTA SENSIBILITA’ n. 2 SENSORI DI MOVIMENTO CON FOTOCAMERA A COLORI E FLASH n. 1 SHOCK SENSOR PER PROTEGGERE PORTE E FINESTRE n. 1 CONTROLLO ACCESSI CON 6 CHIAVI INTELLIGENT! n. 1 SIRENA AD ALTA POTENZA n. 10 CARTELLI DISSUASORI CON AVVISO DI REGISTRAZIONE DI IMMAGINI Su tutti i componenti aggiuntivi, ove fossero richiesti entro e non oltre 30 gg dalla data di installazione dell impianto, si applicherà uno sconto del 50% anzichè lo sconto standard del 25% dal prezzo di...
read moreL’abbattimento della quercia: un simbolo per la città e per i romani
Sono ormai passati due anni dalla segnalazione apparsa sul Corriere della Sera relativa al dubbio che un albero simbolo di una piazza romana, la Quercia situata nell’omonima piazza, si stesse seccando.
La verità era proprio quella, ci spiega l’agronomo Franco Milito, consigliere dell’Ordine degli Agronomi e professionista appassionato del suo lavoro: l’albero si stava seccando.
Apprendiamo dalle parole del dr Milito che gli alberi sono organismi che hanno la prerogativa di adattarsi all’ambiente circostante, sia esso più o meno conforme alle caratteristiche ottimali per la pianta stessa. Esattamente come è alta la capacità di adattamento però, altrettanto è alta la sensibilità degli alberi a soffrire del mutamento di questi equilibri che magari durati anni, cessano di colpo di salvaguardare la vita della pianta in questione. Questo è proprio quello che è verosimilmente successo alla ormai nota pianta situata in piazza della quercia.
read moreCapolavori nascosti nella Chiesa della Confraternita dei Macellai di Santa Maria della quercia
Domenica 28 febbraio si è svolta la visita culturale dal titolo “Capolavori nascosti presso la chiesa della Confraternita dei Macellai di Santa Maria della Quercia” in Piazza Santa Maria della Quercia a Roma. La dott.ssa Nadia Bagnarini ha illustrato ai circa 50 visitatori, le opere contenute all’interno della chiesa e l’architettura dell’impianto. La visita è stata organizzata dall’Associazione Culturale Romana, con sede in via A.Baldi n18, nell’ambito del programma del primo trimestre 2016 di visite culturali promosse sul territorio romano. Prossimi appuntamenti per il mese di marzo Tesori d’arte tra ‘400 e ‘600 in San Lorenzo in Damaso, in programma il giorno 5 alle ore 10 a pizza della Cancelleria con la prof.ssa Harula Economopoulos, Luce e leggerezza nella pianta ellittica della Sala Ovale di Palazzo Barberini con la prof.ssa Maria Cristina Fortunati alle ore 9,30 in via delle Quattro Fontane 13 il giorno 6. guarda...
read moreFotografie della consegna delle medaglie e borsa di studio
Durante la manifestazione dell’Epifania sono state consegnate le medaglie con l’effige della nostra Madonna della Quercia, estratte a sorte fra i soci Confratelli e i Devoti durante la riunione del Consiglio di Amministrazione di dicembre. Inoltre è stata consegnata una borsa di studio istituita dall’Ente. guarda...
read more