Pellegrinaggio alla “Porta Santa’’ di San Pietro
Sin dai primi di ottobre Mons. Viscome, dall’altare della insigne Chiesa dedicata a Santa Maria della Quercia ed il Presidente Dionisi, mediante i moderni mezzi di informazione, hanno lanciato un vivo appello a tutti i Consiglieri, ai Soci di diritto e di fatto, ai devoti ed alle loro famiglie: – incontriamoci domenica 23 ottobre 2016 a p.zza San Pio XII per celebrare insieme il Giubileo della Misericordia -.
read moreDomenica 23 ottobre p.v. alle ore 15.45, pellegrinaggio della Confraternita dei Macellai di Roma
Il Giubileo è una grande festa, è l’evento più attesto e duraturo della tradizione cattolica; data la sua durata viene chiamato anche “Anno Santo” e non solo perché in questo arco di tempo ci sono e si fanno numerosi riti sacri, ma anche perché è un anno in cui si promuove la santità di vita.
read moreSolenne messa nella Chiesa di Santa Maria della Quercia per la riapertura dell’anno sociale 2016/2017 del Sodalizio
Domenica 2 ottobre è stato celebrato l’inizio dell’anno sociale 2016/2017 della Confraternita dei macellai di Roma. Per l’occasione e nel rinnovato impegno di promuovere il culto della Madonna della Quercia nonché di tenere vivi i legami al Sodalizio sia dei Soci che dei Devoti, Mons. Francesco Viscose e Mons. Fabio Dal Cin hanno officiato una solenne messa nella Chiesa di di Santa Maria della Quercia, anche in suffragio del compianto Presidente Giuseppe...
read moreSolenne messa nella Chiesa di Santa Maria della Quercia per la riapertura dell’anno sociale 2016/2017 del Sodalizio
Domenica 2 ottobre verrà celebrato l’inizio dell’anno sociale 2016/2017 della Confraternita dei macellai di Roma. Per l’occasione e nel rinnovato impegno di promuovere il culto della Madonna della Quercia nonché di tenere vivi i legami al Sodalizio sia dei Soci che dei Devoti, Mons. Francesco Viscose e Mons. Fabio Dal Cin officeranno alle ore 10.00 una solenne messa nella Chiesa di di Santa Maria della Quercia, anche in suffragio del compianto Presidente Giuseppe...
read moreChiusura anno sociale e Santa Messa di sospensione delle cerimonie religiose
Nel rispetto di una consolidata tradizione domenica si concluderà l’anno sociale della Confraternita e, come da tradizione, in quella data verranno sospese tutte le pertinenti cerimonie religiose che riprenderanno la prima domenica di ottobre. Alle ore 10.00 di domenica 26 giugno p.v. Mons. Francesco Viscome celebrerà la Santa messa prima della sospensione estiva. Le attività sociali tradizionalmente terminano nelle prime settimane del tempo ordinario dell’anno ecclesiastico, dopo le celebrazioni della Santa Pasqua che quest’anno si sono concluse il 29 maggio u.s. E’ bene ricordare che l’anno ecclesiastico si compone di quattro tempi: Avvento, Natale, Quaresima, tempo pasquale e tempo ordinario. L’avvento è il periodo che nella liturgia cristiana precede il Natale e segna l’inizio di un nuovo anno liturgico dell’anno ecclesiastico occidentale. Il Tempo di Natale è il periodo dell’anno liturgico della Chiesa cattolica che inizia dal giorno di Natale (25 dicembre) fino alla domenica del Battesimo del Signore, che ricorre la prima domenica dopo l’Epifania. Ha dunque una durata di due o tre settimane. La Quaresima è uno dei tempi forti che la Chiesa celebra lungo l’anno liturgico. È il periodo che precede la celebrazione della Pasqua, dura quaranta giorni, ed è caratterizzato dall’invito insistente alla conversione a Dio. Infine la Pasqua che è il culmine dell’anno liturgico e della fede. Questo periodo inizia con il Mercoledì delle Ceneri e si estende fino al giovedì santo, quando si celebra la Messa in Coena Domini, facendo così memoriale dell’istituzione del ministero sacerdotale e del sacramento dell’Eucarestia, nonché del Comandamento...
read morePartecipazione al “Taste of Japan” presso la FAO di Roma
In occasione della celebrazione del centocinquantesimo anniversario delle relazioni tra Italia e Giappone, il “Ministero dell’Agricoltura, delle Foreste e della Pesca del Giappone (MAFF)” e l’Ambasciata del Giappone in Italia, hanno deciso di organizzare una serie di eventi dedicati alla food culture giapponese nel progetto, denominato ‘Taste of Japan”. All’evento organizzato presso la prestigiosa sede FAO a Roma è stata invitata a partecipare la “Confraternita di Santa Maria della Quercia dei Macellai di Roma” nella persona del presidente Roberto Dionisi, dei Consiglieri Bruno Babusci, Alfredo Corallo, Mario Di Pilla, Graziano Mangani,Osvaldo ROcchigiani e Giuliano Signorini, oltre che una rappresentanza dei macellai romani: Amadio Tiziano, Baldini Claudio, Buccioni Dario, Catalini Andrea, D’Antoni Alessandro, De Rossi Mauro, Fagnani Cesare, Iegri Gianfranco, Marianetti Piero, Mercuriali Luciano, Mori Silvio, Orelli Carmine e Russini Giuseppe. guarda l'animazione...
read more