Solenne messa nella Chiesa di Santa Maria della Quercia per la riapertura dell’anno sociale 2016/2017 del Sodalizio

Solenne messa nella Chiesa di Santa Maria della Quercia per la riapertura dell’anno sociale 2016/2017 del Sodalizio

Domenica 2 ottobre verrà celebrato l’inizio dell’anno sociale 2016/2017 della Confraternita dei macellai di Roma. Per l’occasione e nel rinnovato impegno di promuovere il culto della Madonna della Quercia nonché di tenere vivi i legami al Sodalizio sia dei Soci che dei Devoti, Mons. Francesco Viscose e Mons. Fabio Dal Cin officeranno alle ore 10.00 una solenne messa nella Chiesa di di Santa Maria della Quercia, anche in suffragio del compianto Presidente Giuseppe...

read more

Chiusura anno sociale e Santa Messa di sospensione delle cerimonie religiose

Chiusura anno sociale e Santa Messa di sospensione delle cerimonie religiose

Nel rispetto di una consolidata tradizione domenica si concluderà l’anno sociale della Confraternita e, come da tradizione, in quella data verranno sospese tutte le pertinenti cerimonie religiose che riprenderanno la prima domenica di ottobre. Alle ore 10.00 di domenica 26 giugno p.v. Mons. Francesco Viscome celebrerà la Santa messa prima della sospensione estiva. Le attività sociali tradizionalmente terminano nelle prime settimane del tempo ordinario dell’anno ecclesiastico, dopo le celebrazioni della Santa Pasqua che quest’anno si sono concluse il 29 maggio u.s. E’ bene ricordare che l’anno ecclesiastico si compone di quattro tempi: Avvento, Natale, Quaresima, tempo pasquale e tempo ordinario. L’avvento è il periodo che nella liturgia cristiana precede il Natale e segna l’inizio di un nuovo anno liturgico dell’anno ecclesiastico occidentale. Il Tempo di Natale è il periodo dell’anno liturgico della Chiesa cattolica che inizia dal giorno di Natale (25 dicembre) fino alla domenica del Battesimo del Signore, che ricorre la prima domenica dopo l’Epifania. Ha dunque una durata di due o tre settimane. La Quaresima è uno dei tempi forti che la Chiesa celebra lungo l’anno liturgico. È il periodo che precede la celebrazione della Pasqua, dura quaranta giorni, ed è caratterizzato dall’invito insistente alla conversione a Dio. Infine la Pasqua che è il culmine dell’anno liturgico e della fede. Questo periodo inizia con il Mercoledì delle Ceneri e si estende fino al giovedì santo, quando si celebra la Messa in Coena Domini, facendo così memoriale dell’istituzione del ministero sacerdotale e del sacramento dell’Eucarestia, nonché del Comandamento...

read more

Primo maggio: Benedizione della Quercia

Primo maggio: Benedizione della Quercia

La Confraternita di Santa Maria della Quercia dei Macellai di Roma  domenica primo maggio alle ore 11 in piazza della Quercia organizza la Benedizione del nuovo leccio piantumato il 23 aprile scorso. Saranno presenti, oltre al Presidente Roberto Dionisi e ai membri del Consiglio della Confraternita, una delegazione dei macellai di Roma, la squadra di calcio dell’Associazione Macellai di Roma Capitale e una rappresentanza di boy scout che suoneranno e animeranno l’evento. Celebrerà la benedizione del leccio monsignor Francesco Viscome....

read more

Domenica 20 marzo 2016 si è tenuto la XXV edizione della Pasqua del macellaio

Domenica 20 marzo 2016 si è tenuto la XXV edizione della Pasqua del macellaio

La Confraternita di Santa Maria della Quercia dei Macellai di Roma nel rispetto di una consolidata e partecipata tradizione, ha promosso domenica 20 marzo  “la Pasqua del Macellaio 2016”. Quest’anno nel venticinquennale dello storico evento.

La Confraternita ha prima celebrato insieme ai romani la Domenica delle Palme nel cortile di Palazzo Spada, sede del Consiglio di Stato, quindi ha distribuito, nella splendida cornice di Piazza della Quercia, più di duemila piatti con salame corallina, porchetta, pizza di Pasqua, coratella e colomba pasquale. Fu nel 1507 che Giulio II concesse ai mercanti di bestiame maremmani, che si erano stabiliti nel rione della Regola, di onorare la Madonna della Quercia, loro protrettrice, nella piccola chiesa di San Nicola de Curte in piazza della Quercia. La Confraternita fu poi fondata nel 1523 e confermata con bolla papale del 30 agosto 1532 da Clemente VII.   guarda...

read more

Fotografie della consegna delle medaglie e borsa di studio

Durante la manifestazione dell’Epifania sono state consegnate le medaglie con l’effige della nostra Madonna della Quercia, estratte a sorte fra i soci Confratelli e i Devoti durante la riunione del Consiglio di Amministrazione di dicembre. Inoltre è stata consegnata una borsa di studio istituita dall’Ente. guarda...

read more
Powered by Cleverage