Il 5 ottobre è stata rimossa la quercia per la sostituzione

Il 5 ottobre è stata rimossa la quercia per la sostituzione

Giovedì 5 ottobre, grazie all’impegno della Confraternita, verrà rimossa la quercia nella piazza per un’immediata sostituzione. La Confraternita si impegna a donare una nuova pianta per conservare l’immagine della nostra bella piazza. La quercia, come testimoniato dalla documentazione pubblicata su questo stesso sito in questi mesi, era stata acquistata dai Confratelli e successivamente impiantata il giorno 23 aprile del 2016.  Come accertato degli ispettori della Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale della Regione Lazio, avvenuto il 5 aprile scorso, il leccio di Piazza della Quercia è morto in quanto già ammalato al momento dell’acquisto.     Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, la soprintendenza speciale belle arti e paesaggio di Roma e il dipartimento Tutela Ambientale ci comunicano che: “Preso atto di quanto comunicato con la vostra nota del 24.05.2017 in merito al decesso della Quercius ilex piantumato in data 23.04.2017 a causa di un attacco di un fungo agente di carie radicale,  SI AUTORIZZA la rimozione dell’albero sopracitato e la successiva piantagione nel periodo di settembre/ottobre con la prescrizione che le opere necessarie per la protezione della buca e la sua recinzione vengano concordate con questo ufficio.  guarda l'animazione...

read more

Domenica 1 ottobre inizia l’anno Pastorale della Confraternita S. Maria della Quercia dei Macellai di Roma

Domenica 1 ottobre inizia l’anno Pastorale della Confraternita S. Maria della Quercia dei Macellai di Roma

Con la celebrazione Eucaristica, presieduta da mons. Francesco Viscome, con la partecipazione di Mons. Tomasz Kubiczek (che da quest’anno collaborerà con mons. Viscome per le attività pastorali della Confraternita) e di don Jude Frederic, Domenica 1 ottobre 2017 alle ore 10,00 inizieremo l’anno Pastorale della nostra Confraternita S. Maria della Quercia dei Macellai di Roma.

Sotto lo sguardo premuroso di Maria SS.ma, Madre di Dio e Madre nostra, in questo nuovo anno vogliamo essere animati da una santa inquietudine: l’inquietudine di portare a tutti il dono della fede, dell’amicizia con Cristo. In verità, l’amore, l’amicizia di Dio ci è stata data perché arrivi anche agli altri. Abbiamo ricevuto la fede per donarla ad altri – siamo uomini e donne impegnati per servire altri. E dobbiamo portare un frutto che rimanga.

Sappiamo bene che l’unico frutto che rimane è l’amore, la conoscenza; il gesto capace di toccare il cuore; la parola che apre l’anima alla gioia del Signore.

Allora, accompagnati dalla nostra Madre SS.ma della Quercia, preghiamo il Signore, perché ci aiuti, a portare frutto, un frutto che rimane.

read more

Chiusura anno sociale e Santa Messa di sospensione delle Cerimonie Religiose

Chiusura anno sociale e Santa Messa di sospensione delle Cerimonie Religiose

Con l’ultima domenica di giugno si concluderà l’anno sociale della Confraternita e, come da consolidata tradizione, in quella data verranno sospese tutte le attività religiose che riprenderanno  domenica 1 ottobre.   Domenica 25 giugno p.v. alle ore 10.00 Mons. Francesco Viscome celebrerà la Santa Messa, prima della sospensione estiva, ricordando anche il Suo 25° Anniversario di Ordinazione Sacerdotale (27 giugno 1992-2017 Rocca di Neto (KR)  –  Roma).    Le attività sociali tradizionalmente terminano nelle settimane del tempo ordinario  2° dell’anno liturgico, dopo la conclusione del tempo pasquale, terminato quest’anno il  4 giugno u.s. con la  Solennità di Pentecoste. E’ bene ricordare che l’anno liturgico è diviso così: Avvento, Natale, tempo ordinario 1°, Quaresima, Triduo Pasquale, Tempo pasquale e tempo ordinario 2°.   L’avvento è il periodo che nella liturgia cristiana precede il Natale e segna l’inizio di un nuovo anno liturgico. Il Tempo di Natale è il periodo dell’anno liturgico della Chiesa cattolica che inizia dal giorno di Natale (25 dicembre) fino alla domenica del Battesimo del Signore, che ricorre la prima domenica dopo l’Epifania.  La Quaresima è uno dei tempi forti che la Chiesa celebra lungo l’anno liturgico. È il periodo che precede la celebrazione della Pasqua, dura quaranta giorni, ed è caratterizzato dall’invito insistente alla conversione a Dio. Segue poi, il Triduo Pasquale che è il culmine dell’anno liturgico e della fede, ed il tempo pasquale che è il  “laetissimum spatium” fino alla solennità di Pentecoste. Guidata e rinnovata dallo Spirito del Risorto la Chiesa, infine, vive il tempo ordinario 2°, lodando e ringraziando il Dio di Gesù Cristo per tutti i Suoi...

read more

Gli auguri e i ringraziamenti della Confraternita tutta a S.E. Mons Dal Cin

Gli auguri e i ringraziamenti della Confraternita tutta a S.E. Mons Dal Cin

Domenica 28 maggio S.E. Mons. Dal Cin, Arcivescovo Prelato eletto di Loreto, ha presieduto l’Eucarestia nella Chiesa di S. Maria della Quercia.  A  nome personale e della Confraternita tutta il Presidente, Sig. Roberto Dionisi, ha rivolto un indirizzo di augurio e di ringraziamento per quanto fatto da S. E. Mons. Dal Cin a favore della Confraternita ed ha poi fatto omaggio al  neo Arcivescovo dello zucchetto episcopale.    Prima della Benedizione finale, ha preso la parola anche Mons. Francesco Viscome, Primicerio del Sodalizio, che ha sottolineato, tra le altre cose, la semplicità evangelica e il buon umore che hanno sempre contraddistinto il modus agendi di S.E. Mons. Fabio, invocando  sul neo Arcivescovo la protezione della Vergine SS.ma di S. Antonio e di San Filippo Neri per un  fecondo  ministero episcopale.    Mons. Dal Cin, visibilmente commosso, dopo aver ringraziato tutti ha espresso il desiderio di fare un gemellaggio tra il Santuario della Madonna della Quercia e quello di Loreto, e ha concluso chiedendo di accompagnarLo con una costante preghiera.    guarda...

read more

Pasqua del Macellaio 2017, galleria fotografica

Pasqua del Macellaio 2017, galleria fotografica

La Confraternita di Santa Maria della Quercia dei Macellai di Roma nel rispetto di una consolidata e partecipata tradizione, ha promosso domenica “la Pasqua del Macellaio 2017”

read more

Pasqua del Macellaio 2017

Pasqua del Macellaio 2017

La Confraternita di Santa Maria della Quercia dei Macellai di Roma nel rispetto di una consolidata e partecipata tradizione, promuove domenica 9 aprile “La Pasqua del Macellaio 2017”. La Confraternita prima celebrerà insieme ai romani la Domenica delle Palme nel cortile di Palazzo Spada, sede del Consiglio di Stato, quindi distribuirà, nella splendida cornice di Piazza della Quercia, migliaia di piatti con salame corallina, porchetta, pizza di Pasqua, coratella e colomba pasquale.

read more
Powered by Cleverage